Se stai leggendo, senza dubbio respiri.. ma lo fai davvero?
Il vantaggio di una respirazione funzionale e consapevole.
Astrid Mauri
6/25/20253 min read
Sembra banale, vero?
Respirare è la cosa più naturale del mondo.
Lo facciamo circa 20.000 volte al giorno, senza pensarci.
Eppure, la verità è che la maggior parte di noi respira male: in modo superficiale, veloce, disconnesso.
Quando ho iniziato a prestare attenzione al mio respiro, ho capito una cosa semplice ma potente:
Respirare consapevolmente può cambiare la qualità della tua vita.
E la vera rivoluzione ha inizio quando intuisci questo.
Il respiro è il nostro ponte.
Il respiro è un ponte tra corpo e mente. È lo strumento più immediato che abbiamo per ritrovare equilibrio, calma, lucidità.
Il respiro ha un legame diretto con il sistema nervoso autonomo – quella parte del sistema nervoso che regola tutte le funzioni involontarie del corpo: battito cardiaco, pressione, digestione, risposta allo stress.
Quando siamo stressati, la respirazione accelera. Quando siamo calmi, rallenta.
Ma funziona anche al contrario: se impariamo a controllare il respiro, possiamo influenzare il nostro stato mentale ed emotivo.
E non è uno scherzo.
Questa è scienza. È ciò che ci permette di comprendere davvero come funzioniamo, di tornare in contatto con il nostro sistema nervoso, con il nostro spazio interiore.
Quindi sì: Cambiare il modo in cui respiriamo cambia il nostro stato interiore. Non è un concetto astratto, è fisiologia pura.
Respirare bene è un’arte (ma anche una scienza)
Una respirazione funzionale non è solo “profonda”.
È soprattutto efficiente, ritmica, silenziosa e nasale.
Ecco alcune caratteristiche fondamentali:
1. Respirare dal naso
La respirazione nasale filtra, umidifica e riscalda l’aria.
Il naso produce ossido nitrico, una molecola che aiuta a dilatare i vasi sanguigni, migliorare l’ossigenazione e combattere virus e batteri.
2. Respirare in modo diaframmatico
Il diaframma è il muscolo principale della respirazione.
Quando funziona bene, la pancia si espande con l’inspirazione e si rilassa con l’espirazione. Questo tipo di respiro:
• migliora la circolazione linfatica e la digestione
• stimola il nervo vago (che attiva il sistema parasimpatico),
• abbassa i livelli di cortisolo (ormone dello stress).
3. Respirare lentamente
Studi scientifici dimostrano che respirare a un ritmo di circa 5-6 respiri al minuto (contro i 15-20 tipici dello stress) ottimizza l’equilibrio tra ossigeno e anidride carbonica, regola il battito cardiaco e riduce l’ansia.
4. Espandere l’espirazione
Un’espirazione lenta e prolungata aiuta a calmare la mente e il corpo.
È proprio durante l’espirazione che il sistema nervoso si rilassa. Ecco perché molti esercizi di respirazione allungano volontariamente la fase espiratoria.
5. Il respiro disintossica
Il 70% delle tossine del nostro corpo viene eliminato attraverso la respirazione (non sudando o andando in bagno come si tende a pensare).
Una respirazione corretta aiuta l’organismo a:
• liberarsi dalla CO₂ in eccesso (anidride carbonica)
• eliminare scorie metaboliche
• migliorare il funzionamento cellulare grazie a un miglior apporto di ossigeno
• sostenere il fegato e i reni nel loro lavoro di depurazione.
Un corpo che respira bene è un corpo che si rigenera meglio.
Non ce lo hanno insegnato.
Nessuno ci ha mai davvero insegnato a respirare. Respirare e avere una respirazione funzionale è essenziale per non sovraccaricare la nostra macchina biologica, (che credimi è già perfetta).
Siamo cresciuti imparando a correre, studiare, produrre, ma non ad ascoltare il nostro respiro, a farlo diventare un alleato. Eppure, è lì con noi, sempre. Fedele, silenzioso, disponibile.
Il respiro può essere un amico nei momenti difficili e un dolce compagno nei momenti di pace.
Da dove si comincia?
Con poco. Con gentilezza. Un minuto al giorno può fare la differenza.
Fermati. Chiudi gli occhi. Porta l’attenzione al tuo respiro, senza giudicarlo.
Segui l’aria che entra e che esce.
Senti il corpo che si muove, il torace che si espande, la pancia che si solleva.
Non devi fare nulla. Solo esserci.
Vuoi respirare insieme a me?
Io continuerò a condividere riflessioni, esercizi e pratiche semplici per coltivare una respirazione consapevole e funzionale.
Un passo alla volta. Un respiro alla volta.
Se vuoi ricevere ispirazioni settimanali, piccoli strumenti pratici e nuove prospettive, iscriviti alla mia newsletter.
📩 Sarà un piacere accompagnarti in questo viaggio di ritorno a te.
Con gratitudine e presenza.
Astrid.
Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato!
Due articoli al mese.